.jpg)
Questo è quanto ha confermato il Decreto Legislativo 141 di luglio, che integra il D.lgs. 102 del 2014 in recepimento della Direttiva europea 27/2012 sull’efficienza energetica. Sono in molti gli italiani a non aver ancora provveduto ad adeguarsi al Decreto; vediamo insieme di fare un po’ di chiarezza sull’argomento.
Le valvole termostatiche, o termovalvole, sono dei dispositivi meccanici autonomi che non necessitano di energia per funzionare: vanno installati sul termosifone e si attivano all’accensione dell’impianto di riscaldamento. Sono provvisti di una ghiera numerata che serve ad impostare la temperatura del radiatore, in modo da poter regolare il calore generato in base alle proprie necessità nei diversi locali dell’immobile. Al raggiungimento della temperatura desiderata, grazie alla termovalvola, il calorifero richiede un flusso minore di acqua calda consumando di meno. I contabilizzatori di calore sono dei dispositivi che vanno applicati ai caloriferi e calcolano il consumo energetico reale degli stessi, mostrando quanto si sta spendendo in tempo reale.
Installare FINESTRE con doppi o tripli vetri basso emissivi è uno dei primi e più importanti interventi per ridurre sensibilmente i consumi per il riscaldamento e vivere in un ambiente climaticamente più confortevole.
Richiedi un preventivo – gratuito e senza impegno – per sostituire i tuoi vecchi serramenti e iniziare a risparmiare già dal prossimo inverno.
Sono previste delle agevolazioni fiscali che rendono la messa a norma degli impianti meno pesante:
- Detrazioni al 50% sull’IRPEF che prevedano la sola installazione di valvole termostatiche e contabilizzatori e che vengono considerati lavori di ristrutturazione.
- Detrazioni al 65% se oltre all’installazione di questi dispositivi viene sostituito l’impianto di climatizzazione tradizionale con una caldaia a condensazione, una pompa di calore ad alta efficienza o un impianto geotermico, e il relativo impianto di distribuzione, rientrando così tra gli interventi mirati all’aumento dell’efficienza energetica dell’edificio
Per usufruire di una delle due agevolazioni è necessario trasmettere la comunicazione di fine lavori all’ENEA – l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - entro 90 giorni dalla fine dell’installazione.
Oltre agli ovvi vantaggi in termini di sostenibilità ambientale, le nuove valvole permetteranno alle famiglie italiane di risparmiare ogni anno tra il 10 e il 30% circa sulla bolletta del gas.
L’adeguamento alla normativa richiede per forza di cose una modifica nelle modalità di ripartizione delle spese di riscaldamento tra i condomini: queste venivano finora suddivise stabilendo una quota fissa, tra il 20 e il 40% del totale in base a un’apposita tabella millesimale, e una quota variabile derivante dal consumo riportato dai contatori individuali opportunamente tarati.
Grazie al nuovo sistema invece, ognuno pagherà in base ai consumi reali individuali riportati sul proprio contatore, mentre l’unica voce fissa della bolletta sarà relativa ai costi comuni e alla dispersione di calore, calcolata da un tecnico durante la diagnosi energetica dell’immobile che dovrà essere effettuata prima dell’installazione delle termovalvole.
Il pagamento dei consumi reali incentiverà i condomini ad evitare gli sprechi e quindi a consumare e a inquinare di meno.
.jpg)
.jpg)